Engim Veneto Professioni del restauro restaura 16 statue in pietra di Vicenza
Nella bellezza ritroviamo la cura e la tutela del patrimonio culturale del nostro territorio con l’intendo di lasciare questa ricchezza anche a chi verrà dopo di noi.
Vogliamo affermare una visione etica e sostenibile della cultura lavorando con iniziative concrete.
I protagonisti sono gli studenti della scuola ENGIM Veneto professioni del restauro da qualche anno impegnati al progetto formativo di sensibilizzazione della manutenzione del patrimonio locale a Vicenza e dintorni.
E saranno infatti 14 allievi del secondo anno del corso Tecnico del restauro di beni culturali di Engim Veneto professioni del restauro, seguiti dal team di professionisti e formatori, ad occuparsi dell’intervento di manutenzione e restauro delle statue in pietra di Vicenza presenti nel giardino del Teatro Olimpico a Vicenza.
Il nuovo progetto formativo di sensibilizzazione della manutenzione del patrimonio locale viene realizzato in collaborazione con l'assessorato alla cultura e con Lions Club Vicenza Host.
Dopo una prima fase di documentazione e rilievo dei manufatti che verrà raccolta dagli architetti Serena Franceschi e Adelmo Lazzari, si passerà alla fase diagnostica condotta dal dottor Francesco Rizzi e dalla dottoressa Roberta Gasperini, per poi procedere con l’intervento di restauro che sarà seguito dai restauratori e formatori Elena Zironda e Ciampi Piero con la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
Vedere giovani studenti prendersi cura dei beni storico artistici è un'immagine che rincuora. In un'epoca in cui è sempre più difficile trasmettere il rispetto per i beni comuni credo che i cantieri-scuola di Engim siano una boccata d'aria fresca. Ritengo che sia anche questo un modo di fare educazione affinché i ragazzi coinvolti possano trasmettere ai loro coetanei il valore del rispetto dei beni di tutti – sono le parole dell'assessore alla cultura Simona Siotto.