fbpx SERVICE LEARNING: La didattica che fa bene a chi impara e a chi la riceve | ENGIM

SERVICE LEARNING: La didattica che fa bene a chi impara e a chi la riceve

 

Nelle scuola ENGIM la didattica si fa servizio

In ENGIM crediamo in una scuola professionale capace di cambiare la vita delle persone. Per questo, abbiamo scelto di unire apprendimento e servizio alla comunità sperimentando il metodo del Service Learning, una metodologia innovativa realizzata nelle scuole ENGIM grazie al progetto "Per una società senza disuguaglianze", realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i.. Gli studenti diventano protagonisti di attività concrete, progettate per rispondere a bisogni reali del territorio.

Il Service Learning è una metodologia didattica che unisce l'apprendimento curricolare al servizio reso alla comunità. Gli studenti diventano protagonisti attivi: progettano e realizzano attività concrete per rispondere a bisogni reali del territorio, imparando così non solo competenze tecniche, ma anche soft skills come empatia, responsabilità, lavoro di squadra e spirito di iniziativa.

Durante quest’anno scolastico, 9 sedi ENGIM del Veneto hanno sviluppato progetti di Service Learning su temi come l’inclusione, la solidarietà, la parità di genere, il dialogo intergenerazionale e la sostenibilità. Questi progetti hanno coinvolto 475 ragazze e ragazzi, 47 formatori e 12 realtà del territorio e 9 scuole ENGIM del Veneto, generando un impatto significativo sia per chi ha appreso sia per chi ha ricevuto il servizio.

Questa esperienza ha rappresentato una nuova frontiera per la formazione professionale, che diventa sempre più uno spazio inclusivo, attento ai bisogni della persona, della comunità e del mondo del lavoro.

Il Service Learning ci ricorda che si impara davvero solo quando ciò che si fa ha un senso. E in ENGIM, quel senso lo costruiamo ogni giorno insieme ai nostri studenti.

 


 

Vuoi conoscere le attività realizzate dalle scuole ENGIM? Leggi qui sotto:

 

Oderzo: “A tavola non si invecchia” - In collaborazione con la Residenza ZALIVANI (Centro Servizi alle Persone Anziane) di Oderzo (TV) si sono fatti incontrare gli studenti del Quarto Anno Agroalimentare con un gruppo di 10 residenti anziani, per realizzare piatti di cucina tipici del territorio. 1 referente + 1 insegnante + 1 classe coinvolta + 1 associazione

Venezia: “Scuole per te: un ponte tra il tuo talento e il mondo” – Attraverso le numerose attività svolte, gli studenti hanno potuto sperimentare il valore della collaborazione, della creatività e dell’impegno civico. 3 referenti + 6 insegnanti + 7 classi coinvolte + 2 associazioni

Padova: “Voi” - Diffusione della cultura dell’accoglienza attraverso reali testimonianze di studenti protagonisti di storie di migrazione, incontro con i protagonisti delle storie raccontate per gli studenti della scuola e con la cittadinanza.  1 referente + 3 insegnanti + 3 classi coinvolte + 1 associazioni

Thiene: “La speranza nello zaino” - Rinforzo del concetto di cura attraverso il quale agire in comunità, raccolta fondi in occasione della settimana del dono (dicembre) per acquisto di zaini e realizzazione di powerbank per l’associazione "Linea d’Ombra" Trieste con consegna a fine maggio. 4 referenti + 2 insegnanti + 2 classi coinvolte + 1 associazione

Vicenza: “Unici nella diversità” - Attività inerenti i temi della disuguaglianza sociale ed economica in collaborazione con associazioni locali come Papa Giovanni XXIII e la realtà di accoglienza dell’Albergo Cittadino. 2 referenti + 1 classe + 2 associazioni

Chievo Verona: “Schièrati... in panchina (contro la violenza di genere)” - Esposizione aperta al pubblico e visite guidate alla mostra “Com’eri vestita?” per sensibilizzare al tema della violenza contro le donne e presa in carico di una “panchina rossa” abbandonata con progettazione e realizzazione di un intervento di restauro e ri-simbolizzazione della stessa. - 2 referenti + 7 insegnanti + 5 classi + 2 associazioni

Mirano: “Un altro mondo è possibile” – Sensibilizzazione sul tema della povertà in Italia e creazione di gruppi di volontari per prestare servizio nella mensa dei poveri dell’Associazione San Vincenzo di Venezia Città Metropolitana, effettuato nel mese di maggio. 1 referente + 5 insegnanti + 2 classi + 1 associazione

Tonezza: “Hai già fatto tombola?!” - Accoglienza presso il nostro istituto di un gruppo di signore anziane appartenenti alla comunità tonezzana per un incontro conviviale con l’approfondimento, attraverso il gioco, dei temi dell’uguaglianza di genere (o disuguaglianza) transgenerazionale. 2 referenti + 3 insegnanti + 1 classe + 1 associazione

Treviso: “Fili che si intrecciano, mani che sostengono” – Le disuguaglianze di genere ed economiche affrontate collaborando tra scuola e Comunità Domus Nostra-laboratorio “Officina delle Api” utilizzando il lavoro come strumento di riscatto sociale per ridurre le disuguaglianze sociali. 1 referente + 3 insegnanti + 2 classi + 1 associazione

Share this post