Accreditamento Regione Veneto
ENGIM Veneto è accreditato presso la Regione Venento per i seguenti servizi:
- Formazione iniziale. Offrendo percorsi triennali per l’assolvimento del diritto/dovere all’istruzione e formazione professionale.
- Formazione continua. Attraverso percorsi di qualificazione sul lavoro, riqualificazione, aggiornamento e perfezionamento per occupati.
- Formazione superiore. Con percorsi rivolti a persone in possesso di qualifica, diploma o laurea e, più in generale, con attività di formazione professionale, a qualifica e non, rivolta agli adulti.
- Orientamento. Con progetti in rete e azioni specifiche rivolte ai giovani dai 13 ai 24 anni.
- Servizi al lavoro. Riconosciuta con Decreto della Sezione Lavoro n. 221 del 23/04/2015; ENGIM VENETO è accreditato per l’erogazione ai servizi al lavoro nel territorio della Regione Veneto con codice accreditamento L210.
Qualità
ENGIM VENETO si assume il dovere prioritario di contribuire alla realizzazione della propria missione attraverso efficaci servizi di formazione, di orientamento e placement e politiche attive del lavoro, che rispondano sia alle esigenze del Cliente sia ai requisiti cogenti che ne regolano l’attività e che risultino coerenti con le direttive definite dall’Ente stesso.
Inoltre, ENGIM VENETO opera secondo le direttive del D.Lgs. 231/2001 e ha definito il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo con relativo Codice Etico.
Coerentemente con questi obiettivi, l’ENGIM VENETO intende realizzare un sistema mirato alla crescita umana e professionale dei Clienti (allievi, utenti), favorendo l’acquisizione di competenze adeguate all’inserimento occupazionale e sociale; tale sistema si basa su:
- l’analisi dei bisogni formativi finalizzata allo sviluppo delle competenze ed effettuata in collaborazione con il Cliente;
- la definizione di percorsi flessibili ed accessibili;
- la pianificazione dei servizi di formazione, di orientamento e placement e delle politiche attive del lavoro in una logica di integrazione e modularità;
- la valutazione sistematica dei risultati.
ENGIM Veneto da sempre ricerca la qualità dei propri servizi attraverso:
- la competenza dei propri collaboratori;
- l’impiego di metodologie didattiche riconosciute dal mercato, consolidate e validate dall’esperienza, anche grazie agli stimoli e alle opportunità fornite dal sistema Cliente;
- l’innovazione del know how.
ENGIM Veneto fonda il proprio Sistema di Gestione Qualità sull’analisi dei fattori interni ed esterni che possono influenzare attivamente e passivamente l’attività dell’Ente e si impegna a comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate rilevanti e a stabilire obiettivi per la qualità che tengano conto delle necessità aziendali e che siano compatibili con il contesto in cui l’Ente opera.
La strategia ENGIM Veneto vede, in tale contesto, la definizione della propria politica per la qualità che mira, attraverso la realizzazione di un SGQ coerente con la norma UNI EN ISO 9001:2015, al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- garantire al Cliente che tutti i servizi a titolarità ENGIM VENETO siano mirati e adeguati alle specifiche esigenze, sistematici e ripetibili;
- garantire un approccio orientato alla prevenzione dei problemi e al miglioramento continuo;
- sviluppare la valutazione dei risultati e degli esiti delle azioni svolte che tenda alla verifica di efficacia in ottica Cliente.
Gli obiettivi della politica sono perseguiti con la definizione di opportuni piani, costantemente monitorati al fine di verificare il raggiungimento dei risultati attesi e che definiscono per ogni obiettivo stabilito, specifiche attività, responsabilità e relative tempistiche.
La Direzione si impegna formalmente affinché la politica della qualità sia resa disponibile a tutte le parti interessate rilevanti e venga compresa, divulgata, attuata e sostenuta da tutti i collaboratori attraverso una continua verifica del sistema mediante riesami sistematici degli indicatori di qualità. Infine, la Direzione ne verifica periodicamente il contenuto per assicurarne costantemente congruenza e idoneità rispetto alle esigenze del mercato e interne.