Il coordinamento e la sede regionale è a Vicenza con altre 12 sedi operative accreditate e certificate UNI EN ISO 9001:2015 (EA 37) per attività di formazione iniziale, orientamento, formazione superiore e continua (A0138), e per i Servizi al lavoro (L210).

Le attività di ENGIM Veneto sono regolate dalle normative nazionali e regionali nel campo della Formazione, dell’Istruzione e del lavoro.

 


L'assetto organizzativo è diviso in:

  • REGIONALE: Consiglio Direttivo, Organi statutari, Comitato Direzionale, Direzione Amministrativa.
    • Responsabili di funzione in staff alla direzione: Politiche attive per il lavoro, Risorse Umane, Compliance, Tecnologie informatiche e Progetti speciali.
  • LOCALE: Responsabile di sede, referenti di area (amministrativo, didattica, logistica e manutenzione, tecnologie informatiche, progettazione, orientamento e inclusione), segreterie didattiche e amministrative, servizi al lavoro e placement.

Nei vari ruoli, si avvale di circa 300 operatori.

Le attività delle sedi considerano la realtà socioeconomiche di appartenenza e i fabbisogni delle imprese (oltre 1.600 aziende omologate per lo stage).