fbpx Allenare l'Intelligenza emotiva a scuola; la nuova didattica in ENGIM | ENGIM
allenare intelligenza emotiva nelle scuole ENGIM

Allenare l'Intelligenza emotiva a scuola; la nuova didattica in ENGIM


Skillati per la vita: cosa vuol dire per le scuole ENGIM sviluppare e allenare l’intelligenza emotiva?

Lo abbiamo chiesto al team ENGIM che lavora sull’intelligenza emotiva con gli insegnanti all’interno del progetto “Skillati per la vita”.

 

Sviluppare l’“Intelligenza emotiva” significa saper riconoscere e interpretare le nostre emozioni, mettere insieme la parte razionale e quella emotiva in modo da poter prendere decisioni più efficaci, connetterci con gli altri, trovare e seguire determinate strategie e vivere una vita emotivamente più consapevole.

ENGIM Veneto promuove lo sviluppo dell’IE perché rappresenta una leva importante per l’apprendimento, stimolando l’immaginazione e la creatività. Le ultime ricerche delle neuroscienze affermano che quando si considerano anche le emozioni nelle lezioni quotidiane, gli studenti risultano più coinvolti, incuriositi, sicuri e perciò raggiungono risultati migliori:

  • aumento del rendimento scolastico,
  • aumento della motivazione (di docenti e allievi),
  • diminuzione dell’abbandono scolastico,
  • riduzione episodi bullismo,
  • miglioramento delle relazioni,
  • miglioramento clima di classe.

Inoltre, guardando oltre la scuola, le ricerche indicano che l’aumento dell’intelligenza Emotiva porta ad una migliore salute, rendimento sul lavoro e relazioni più forti. È una qualità che si può apprendere e permette di affrontare al meglio la complessità del mondo di oggi:

  • permette di gestire meglio lo stress
  • favorisce relazioni positive e sane, con più apertura ai feedback e al confronto
  • facilita l’innovazione
  • aumenta la resilienza, accettando positivamente i cambiamenti

per tale ragione l’IE è alla base di molte soft skills, sempre più richieste nel mondo del lavoro, utili per affrontare nuove sfide, innovare e costruire organizzazioni resilienti.

 

 

PASSATO, PRESENTE e FUTURO dell’INTELLIGENZA EMOTIVA in ENGIM VENETO

 

Negli scorsi anni ENGIM Veneto ha realizzato le seguenti attività

 

  • 5 percorsi formativi rivolti a docenti di scuola secondaria di 2° grado (totale circa 80 docenti formati) con l’obiettivo di implementare nelle scuole un programma SEL (social emotional learning) e una didattica per lo sviluppo di soft skills quali l’autoconsapevolezza, la gestione delle emozioni, la resilienza, la comunicazione efficace, il team working, il problem solving, il decision making, l’empatia, il pensiero critico e creativo. Ogni percorso prevedeva, dopo una fase preliminare di somministrazione del test SEI (Emotional Intelligence Assessment) e restituzione individuale del Report Development sviluppato da Six Seconds, il Network internazionale per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, una formazione di base sull’IE per comprenderne la sua importanza e delle lezioni specifiche su alcune soft skill, attraverso una metodologia attiva basata sull’esecuzione di esercizi individuali e/o di gruppo che andavano a stimolare, attraverso riflessioni guidate, l’emotività dei partecipanti.

 

  • Febbraio – Marzo 2023: Percorso introduttivo alla scoperta dell’intelligenza emotiva, alle sue competenze e al loro legame con le soft skill, all’interno del “Cantiere Engim”. Percorso di 5 incontri rivolto a docenti, con l’obiettivo di fornire alcune informazioni di base e strumenti utili per uno sviluppo professionale e miglioramento personale, allenando la propria Intelligenza Emotiva e alcune soft skills ad essa collegata, quali l’autoconsapevolezza, la gestione delle emozioni, il decision making e l’empatia.

 

  • Condivisione delle esperienze con partner europei all’interno di un progetto Erasmus (WISE). Ultimo incontro fatto: metà febbraio a Vaasa in Finlandia.

 

 

Attualmente stiamo svolgendo:

 

  • 1 percorso formativo rivolto a 25 docenti della scuola secondaria di 1° grado “IC Torregrotta” di Messina.
  • 1 percorso di supporto e accompagnamento ai docenti già formati di Engim, per favorire l’implementazione della metodologia «Skillati», attraverso il confronto e lo scambio di esperienze tra docenti.
  • 1 percorso formativo rivolto ai docenti di una classe prima nella sede di Vicenza.

 

Per il futuro vorremmo implementare:

 

  • percorsi formativi strutturati in 3 incontri intensivi in presenza + 3 incontri online di monitoraggio e supporto, rivolti ai docenti di 3 sedi Engim Veneto di uno stesso consiglio di classe.
  • formazione intensiva di 3 giorni consecutivi + 3 incontri online di monitoraggio e supporto aperto a tutti i docenti interessati dell’Engim di S. Paolo (Roma).
  • progettazione di un percorso formativo rivolto a dipendenti del mondo aziendale.
     

Categorie: 
Approfondimenti

Share this post