In Engim Veneto, a tutti i livelli, dai formatori agli animatori, dalle segreterie alle direzioni, lavoriamo perché crediamo in un futuro dell’umanità più degno e più giusto per tutti i giovani, specialmente i più fragili.
ci impegniamo nell’educazione dei ragazzi che ci vengono affidati affinché diventino “onesti cittadini, laboriosi e valenti operai, sinceri e virtuosi cristiani” come diceva il Murialdo PER "FARE IL BENE E FARLO BENE"!
Ancora oggi in ENGIM ritroviamo le caratteristiche dell’educare secondo la tradizione che dal Murialdo è giunta fino a noi attraverso l’azione della Congregazione di San Giuseppe: lo spirito di famiglia, l’affabilità nel tratto, la pazienza, la centralità del ragazzo, la fiducia nelle sue capacità, l’ascolto e il dialogo educativo, l’essere comunità educativa oltre il ruolo specifico di ciascuno, perché solo così si può, come diceva il Murialdo “fare il bene e farlo bene”.
Educare in ENGIM è offrire esperienze di percorsi professionali, di condivisione e di confronto, nell’esercizio di buone pratiche, nella crescita della solidarietà per un mondo più giusto, nel rispetto della legalità,dell'ambiente e nella costruzione del bene comune.
Il servizio di Animazione Pastorale Giuseppina (APG) riveste, all’interno delle nostre sedi, un ruolo fondamentale per tutto il personale ENGIM Veneto, per gli studenti e per le loro famiglie.
Con il termine pastorale si vuole richiamare l’importanza di prendersi cura non solo dell’aspetto professionale e/o della didattica, ma della crescita integrale del giovane affinché si senta protagonista del proprio percorso di crescita.
E’ importante che ogni formatore che opera in ENGIM condivida questo stile e questa mission che invita a farsi “amici, fratelli e padri” dei giovani; questo non può essere solo di alcuni, ma deve essere parte di un modo di formare e di insegnare di chiunque lavora al suo interno, personale docente e non.
Negli anni abbiamo promosso numerose iniziative a livello regionale e nazionale:
-
Giornate di accoglienza, occasioni di conoscenza tra studenti e tra studenti e docenti
-
Incontri formativi di approfondimento per gli studenti su tematiche legate all'Agenda 2030 tra cui sostenibilità, legalità, parità di genere, inclusione...
-
Condivisione di esperienze siginificative attraverso la testimonianza di persone impegnate socialmente e professionalmente
-
Giornate del Dono, della Memoria e dei Giusti, che scandiscono l’anno formativo ENGIM, occasioni di crescita per una cittadinanza attiva
-
Tornei sportivi tra le sedi a livello regionale (calcio, basket, volley), in occasione della Festa di San Leonardo Murialdo a maggio
-
Momenti di spiritualità e incontro-confronto tra religioni, culture e tradizioni dei Paesi dai quali provengono i ragazzi di ENGIM Veneto
-
Laboratori ed esperienze artistiche (musicali, teatrali...) per valorizzare i talenti degli studenti
-
Campo nazionale tra ragazzi provenienti dalle varie scuole ENGIM d'Italia
Un approccio educativo che accorcia le distanze tra la scuola e i propri studenti e che favorisce l’armonia e la socializzazione; un modo per educare al confronto e alla sperimentazione, attraverso la consapevolezza delle proprie aspirazioni e passioni. Attività ludiche e creative che si trasformano nell’occasione di guidare i ragazzi all’età adulta, attenti e consapevoli cittadini del domani.
Il messaggio a tutti i nostri studenti e alle loro famiglie per aiutarci ad APRIRE VARCHI DI UMANITA'!
Un mondo che sta soffrendo...il nostro Mondo, con tutte le sue contraddizioni e gli squilibri, aggravati dalla pandemia del Covid… Tanti bambini, ma anche giovani donne e uomini che fuggono dalla povertà dovuta alla crisi climatica e ai molti conflitti ancora presenti… come i migranti che percorrono la rotta balcanica e che cercano rifugio in Europa.
L’Europa che si erge a fortezza, che innalza muri e stende km di filo spinato, che non vuole vedere questa umanità in cerca di riscatto e di un futuro dignitoso, ma si rifiuta di dare aiuto e respinge le persone e a volte e non vuole sentire il bussare insistente alle proprie porte…
C’è una famiglia laggiù che attende di entrare, non vogliono fare del male, vorrebbero solo trovare un rifugio caldo e del cibo… c’è una donna che porta in grembo un bambino, sta per nascere, lo vedete? Oggi come ieri, la storia si ripete… c’è bisogno di Umanità, qualcuno sta attendendo una risposta, chi darà la propria mano, il proprio aiuto?
Saremo finalmente noi? Saremo in grado di aprire un varco per dare il nostro soccorso?
Ancor più oggi dobbiamo superare i nostri egoismi e a vedere negli occhi dell’altro i nostri stessi occhi, accomunati dallo stesso bisogno di Speranza per aiutare chi ha davvero bisogno, vicino o lontano che sia…
Apriamo il nostro cuore…
Nelle classi di tutte le sedi ENGIM Veneto l'impegno degli insegnanti e del programma pastorale ENGIM è all'insegna dell'accoglienza per aiutarci tutti ad aprire VARCHI DI UMANITA.
Scarica e leggi anche la poesia di Giuliana Martirani "Caro Gesù Bambino ti voglio avvisare".
LE ATTIVITA'
IN PROGRAMMA |
PROGETTI PER L'ESTATE |
|
|