Laboratorio formativo
GENERAZIONI A CONFRONTO
Projert work di 16 ore- 6 partecipanti (posti limitati)
Con rilascio di attestazione finale
Projert work di 16 ore- 6 partecipanti (posti limitati)
Descrizione
L’intervento, dopo una panoramica iniziale sulle fasi e le challenge generazionali che caratterizzano l’employee journey (Recruitment, Onboarding Development e Growth, Retention), si pone l’obiettivo di stimolare i partecipanti ad individuare le migliori pratiche e le strategie più efficaci per gestire le differenze generazionali (ad es. job shadowing, allineamento delle competenze, flessibilità, etc…) in ciascuna fase del percorso lavorativo, garantendo un’esperienza soddisfacente per tutti i dipendenti, indipendentemente dalla loro età o background.
Programma
- Analisi delle dinamiche generazionali e delle loro implicazioni nei processi aziendali
- Fasi del processo di employee journey e delle sfide generazionali ad esse associate
- Strategie per favorire un ambiente lavorativo inclusivo e attrattivo per tutte le generazioni
Destinatari
L’intervento è destinato a 6 lavoratori, liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, titolari d’impresa e coadiuvati d’impresa, attivi nelle organizzazioni venete e rappresentativi di generazioni diverse. In particolare, l’intervento è prioritariamente destinato a tutte quelle figure (recruiter, addetti HR, imprenditori, coordinatori, management, etc.) che, all’interno dei propri contesti organizzativi, si occupano della definizione di modelli organizzativi e dell’implementazione di modelli di selezione, gestione e sviluppo del capitale umano.
La partecipazione è completamente gratuita perché finanziata nell’ambito del PR Veneto FSE+2021-2027 – Priorità 1 Occupazione – Obiettivo specifico d) ESO 4.4.
Temi trattati
- Recruitment: il processo di assunzione, che include tutte le fasi necessarie per attrarre e assumere nuovi dipendenti;
- Onboarding: L’ambientamento in azienda per assicurare allineamento su sistemi, strumenti, processi e aspettative;
- Development: Il processo di sviluppo delle competenze e capacità all’interno dell’azienda assicurando allineamento tra le competenze delle diverse generazioni in azienda;
- Growth: Il processo di crescita delle persone, che deve essere sostenuto da pratiche e obiettivi chiari per rispondere alle diverse aspirazioni generazionali in termini di competenze e obiettivi;
- Retention: Il coinvolgimento continuo del dipendente
- Panoramica iniziale, individuare le migliori pratiche e le strategie più efficaci per gestire le differenze generazionali (es. job shadowing, allineamento delle competenze, flessibilità, ecc.)
Modalità di partecipazione
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare la domanda di adesione allegata al presente bando.
La domanda compilata e firmata dovrà essere inviata tramite e-mail a [email protected]
entro e non oltre le ore 12 del 8 luglio 2025, specificando come oggetto dell’e-mail il titolo dell’intervento.
Modalità di selezione
L’ammissione avverrà limitatamente ai posti disponibili, in base ad una graduatoria determinata da un’apposita commissione il cui giudizio è insindacabile.
La commissione verificherà i parametri di ammissibilità e saranno considerati prioritari:
- ordine di arrivo delle domande
- la motivazione a partecipare al percorso
- garantire la frequenza al percorso.
I risultati delle selezioni verranno comunicati ai candidati tramite telefono o in via elettronica ai recapiti email da loro forniti. Qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti, ENGIM VENETO ETS si riserva di non attivare l’intervento.
Scarica la domanda di partecipazione
CALENDARIO ATTIVITA'
DALL'INCLUSIONE ALL'INTEGRAZIONE: | 14/07 | 8:30 | 12:30 | |
16/07 | 8:30 | 12:30 | ||
18/07 | 8:30 | 12:30 | ||
24/07 | 8:30 | 12:30 |
Iscrizioni aperte con scadenza 08/07/2025