Dai Banchi alla Bici: Da ENGIM Treviso lo sport per una didattica innovativa.
Progetto di didattica innovativa realizzato nella scuola #engim sede di Treviso in collaborazione con dott. Alessandro Bressan.
Lo sport come modalità alternativa alla #didattica che si svolge in classe per avvicinare un gruppo di ragazzi alla comprensione delle proprie capacità fisiche, di lavorare in gruppo e accrescere la loro autostima.
Lo hanno studiato e realizzato nella sede ENGIM della scuola di Treviso pensando ad una didattica personalizzata per alunni che fanno fatica a concentrarsi a lungo in classe, che non fanno sport o che non hanno le possibilità di poter praticare alcuno sport.
Il progetto è stato svolto in collaborazione con ULSS 2 di Treviso con lo scopo di introdurre lo sport a scuola per la promozione della salute e di buone abitudini alimentari, ma anche per promuovere passioni e abitudini salutari e contribuire a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.
Lo sport ha dimostrato infatti di essere un'attività incredibilmente benefica per i giovani. Oltre a fornire un'opportunità per sviluppare abilità fisiche, il coinvolgimento nello sport può anche contribuire a tenere i giovani lontani dalle tentazioni negative e prevenire problemi di disagio sociale.
Come?
Il progetto è partito a febbraio e terminato in giugno. Durante tutto il periodo sono state fatte attività quotidiane di preparazione in palestra con esercizi di mobilità, postura e respirazione tutti sempre monitorati per evidenziare i progressi fatti dal team.
Successivamente le attività si sono spostate all'aperto con la corsa, ideale per la preparazione allo sprint finale in bicicletta.
La parte finale si è svolta in giugno con la corsa lunga in bicicletta.
Il percorso prevedeva la corsa dalla sede ENGIM di Treviso fino alla sede ENGIM di Vicenza per oltre 100 Km. A segnare la partenza il gagliardetto affidato agli atleti dal Sindaco di Treviso che è stato consegnato all’arrivo nella sede ENGIM di Vicenza decretando così il successo dell'impresa.
Ma il significato più bello di questa eroica corsa è stato quello di aver realizzato un sogno: essere riusciti a far appassionare questi ragazzi allo sport rendendoli consapevoli delle loro capacità.
Lo sport, infatti, favorisce la disciplina, l'impegno e il rispetto delle regole, promuovendo valori positivi e soprattutto aiuta a sviluppare abilità sociali e relazionali.
Durante la pratica sportiva i nostri studenti hanno imparato a lavorare in squadra, a comunicare, a rispettare gli altri e a gestire conflitti. Queste competenze sociali possono trasferirsi positivamente in altri aspetti della loro vita, a scuola o nel prossimo lavoro, facilitando le relazioni interpersonali.
Ma soprattutto attraverso questa esperienza abbiamo contribuito a rafforzare la loro autostima e fiducia in sé stessi, fornendo un solido fondamento per affrontare le prossime sfide che si presenteranno, sia nello sport che nella vita di tutti i giorni.
Guarda la corsa nel video qui sotto:
Complimenti agli studenti e ai professori atleti di questa splendida impresa sportiva e didattica!
Video realizzato da Garage Studio di Marco Gagliazzo
Musiche del Compositore Alberto Bressan
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 686.88 KB |