fbpx In arrivo finanziamenti per le imprese venete che vogliono crescere e innovare | ENGIM Veneto bando FSE DGR 221 per le imprese
BANDO FSE DGR 221 finanziamenti per le imprese

In arrivo finanziamenti per le imprese venete che vogliono crescere e innovare

Bando FSE Veneto– DGR n. 221 DEL 15 Marzo 2025 “Competenze per il futuro”

 

 

È ufficialmente aperto il bando "Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità", finanziato dalla Regione Veneto attraverso il Fondo Sociale Europeo. Un’occasione imperdibile per tutte le aziende che vogliono investire nella formazione dei propri dipendenti e affrontare con successo le grandi sfide del mercato.

Che vantaggi ho se partecipo?

  • Formazione finanziata per aggiornare le competenze del tuo team e prepararlo alle transizioni sostenibile e digitale.
  • 20 milioni di euro disponibili per supportare le imprese nel miglioramento dei processi e nella competitività.
  • Supporto completo: ENGIM Veneto, ente accreditato dalla Regione Veneto, grazie alla sua esperienza è in grado di affiancarti nelle varie fasi di presentazione del progetto per rendere il percorso più semplice ed efficace.


Chi può partecipare?

Imprese e lavoratori: in particolare il bando è rivolto a dipendenti, titolari, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti e lavoratori autonomi.

 

Attenzione: ogni impresa può presentare un solo progetto, indipendentemente dalla linea di finanziamento scelta.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle ore previste per ogni partecipante.

 

Tempistiche e scadenze:

Presentazione progetti entro il 17 aprile 2025.

Durata massima dei progetti è di 12 mesi dalla data di avvio.


Non perdere questa opportunità! Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a presentare la tua candidatura.

Scrivi indicando il tuo interesse al progetto a:

[email protected]

 


 

Tipologia e contenuti del progetto

 

TIPOLOGIA PROGETTO

CARATTERISTICHE – PRIORITÀ

 

Linea A: progetti di Innovazione Digitale e Tecnologica

 

Progetti esclusivamente pluriaziendali mirati a formare il personale aziendale rispetto all’introduzione o ad un miglioramento dei prodotti/processi aziendali.

Possono prevedere spese FESR nella misura dal 30% al 50%.

È premiante il partenariato con Università e/o organismi di ricerca, con il ruolo di curare il coordinamento scientifico e metodologico del progetto formativo.

Linea B: sviluppo delle competenze con focus sulla transizione digitale e verde

Progetti mono e pluri-aziendali per lo sviluppo delle competenze sui temi delle transizioni verde e digitale.

Verranno premiati i progetti che prevedano un equilibrato mix di interventi di formazione e di accompagnamento.

 

Linea C: sviluppo del SETTORE MODA con focus sulla transizione digitale e verde

Progetti mono e pluri-aziendali per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori del settore moda con focus sui temi delle transizioni verde e digitale, finalizzati a favorire le trasformazioni tecnologiche e organizzative introdotte (es. AI). Verranno premiati i progetti che prevedano un equilibrato mix di interventi di formazione e di accompagnamento.

Categorie: 
Innovare la formazione

Share this post