ENGIM in Senato a Roma.
Incontro al Senato su: "L’intelligenza artigianale che unisce tradizione, formazione e futuro": un invito che ci rende orgogliosi del nostro impegno.
A rappresentare il settore agroalimentare al Senato della Repubblica studenti e dirigenti delle scuole ENGIM sono stati invitati nella prestigiosa cornice del Senato della Repubblica all’evento dedicato all’"intelligenza artigianale", promosso dal Senatore Antonio De Poli e dal Presidente del settore alimentare di Confartigianato, Cristiano Gaggion.
Un momento di riflessione sul valore del saper fare italiano, dove la tradizione artigiana incontra l’innovazione e dove le mani e la passione dei giovani diventano la via per costruire il futuro.
Tra i protagonisti della serata, anche alcuni studenti della scuola ENGIM San Paolo di Roma, che hanno affiancato gli chef di Confartigianato in un emozionante viaggio tra i sapori d’Italia, supportando la preparazione e la valorizzazione dei prodotti tipici regionali.
A rappresentare tutte le scuole ENGIM del Veneto anche Valter Giacomini del Comitato Direttivo e Alberto Pessa Direttore della scuola ENGIM di Oderzo.
Una presenza che non è passata inosservata, perché ENGIM non è solo formazione professionale: è educazione alla cultura del lavoro, è talento che cresce attraverso esperienze concrete, è alleanza tra scuola e mondo produttivo.
Competenze, passione e responsabilità: valori che i nostri studenti mettono in pratica ogni giorno e che hanno saputo raccontare con le mani in pasta – letteralmente – in uno dei luoghi simbolo delle istituzioni italiane.
Perché ENGIM significa credere nel futuro dei nostri giovani.
Una scuola che forma persone prima che professionisti. E che prepara a essere protagonisti, non spettatori, del cambiamento.