fbpx L'arte che unisce: nella scuola ENGIM di Thiene un murale inclusivo nato dal lavoro di 70 giovani | ENGIM murale realizzato dagli studenti sede di Thiene, Sanga Bar e Comunità Cogollo del Cengio, simbolo di inclusione e solidarietà

L'arte che unisce: nella scuola ENGIM di Thiene un murale inclusivo nato dal lavoro di 70 giovani

 

Un muro che diventa ponte, colore che diventa linguaggio universale, arte che abbraccia davvero tutti. Ecco che nella scuola ENGIM di Thiene  il laboratorio di falegnameria si è trasformato in una tela collettiva grazie al murale “Insieme”, realizzato da 70 giovani con storie diverse ma un sogno comune: dipingere la bellezza dell’incontro.

Un progetto straordinario, nato dal desiderio di mettere al centro l’inclusione, che ha coinvolto oltre agli studenti della scuola professionale ENGIM di Thiene anche i ragazzi con disabilità del Sanga Bar e una decina di minori stranieri non accompagnati della comunità di Cogollo del Cengio.

E questo per un solo obiettivo: creare qualcosa di bello insieme, ognuno portando il proprio tratto, il proprio sguardo, la propria storia.

Sul muro ora vivono colori e simboli a rappresentare appartenenza, collaborazione, ascolto, diversità e creatività. Non è solo un murale: è una dichiarazione visiva di cosa significa educare alla cittadinanza attiva e alla solidarietà. È un messaggio che resta, si guarda, si sente.

In ENGIM ogni studente è unico e questo progetto ci dimostra cosa significa, davvero, fare scuola in ENGIM: come dare spazio ai talenti, coltivare la bellezza, costruire legami autentici. In tutte le nostre scuole in Veneto al centro ci sono le ragazze e i ragazzi, la loro crescita personale e professionale, il loro diritto di sognare un futuro pieno di significato.

In ogni aula, laboratorio, corridoio, mettiamo cura, attenzione e valori concreti. Perché la formazione professionale, per noi, è anche educazione al rispetto, all’espressività, all’inclusione.

L’opera è stata realizzata sotto la guida del collettivo Blee, all’interno del progetto europeo Human tribe, finanziato dal programma Erasmus+ e dall’Agenzia nazionale per i giovani.

 

Scopri le scuole ENGIM in Veneto

Se tuo/a figlio/a sta cercando una scuola dopo le medie dove imparare facendo, ma dove può essere ascoltato, valorizzato e accompagnato, vieni a conoscerci.

Le nostre 10 sedi in Veneto ti aspettano anche d’estate per una visita senza impegno: vieni a scoprire da vicino i nostri laboratori, conosci i formatori, guarda da dove partono i sogni dei nostri studenti.
 

 

Categorie: 
Approfondimenti

Share this post