fbpx Olimpichetto: un capolavoro restaurato dalla scuola di Restauro ENGIM Vicenza | ENGIM
restauro Olimpichetto Vicenza scuola restauro ENGIM

Olimpichetto: un capolavoro restaurato dalla scuola di Restauro ENGIM Vicenza


Ci sono esperienze che racchiudono il senso profondo della formazione: imparare facendo, mettendo insieme conoscenza, passione e responsabilità.

Gli studenti della Scuola di Restauro ENGIM Vicenza hanno avuto l’onore di partecipare a un progetto unico: il restauro dell’Olimpichetto, una riproduzione in scala quasi reale della scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza, realizzata nel 1948 e rimasta a lungo nascosta negli archivi comunali.

Grazie alla sensibilità dell’Assessore alla Cultura Ilaria Fantin, l’opera è tornata a nuova vita, diventando un simbolo di rinascita culturale e identità cittadina. Per settimane, i nostri studenti hanno lavorato in silenzio, dietro le quinte, applicando le competenze apprese a scuola in un contesto reale e di grande valore storico.

Questo intervento è molto più di un laboratorio di restauro: rappresenta concretamente il metodo educativo ENGIM, adottato in tutte le nostre scuole del Veneto. Un modello che unisce teoria e pratica, valorizza il talento dei giovani e insegna a “toccare con mano” ciò che si apprende, per costruire un sapere autentico e duraturo.

L’Olimpichetto sarà esposto al pubblico nella Basilica Palladiana di Vicenza durante il periodo natalizio — un dono alla città e un esempio di come la formazione possa diventare cultura, crescita e servizio al territorio.

Un grazie speciale va alle istituzioni e ai docenti che hanno reso possibile questa esperienza straordinaria, e ai nostri studenti che, con impegno e dedizione, hanno dimostrato come la scuola possa davvero essere un luogo dove si custodisce la bellezza e si costruisce il futuro.

 

Share this post